
BANDO EXPORT DIGITAL
REGIONE LOMBARDIA
Domanda:
dalle ore 11.00 del 9 maggio 2022
alle ore 12.00 del 17 giugno 2022
TEM/DEM Professionista per la tua Azienda e Progetto
In un contesto globale in cui gli strumenti digitali si sono definitivamente affermati come il principale strumento per l’individuazione e l’apertura di nuovi canali commerciali, si rende necessaria una strategia adeguatamente pianificata per garantire la competitività sui mercati esteri delle micro, piccole e medie imprese, ovvero un affiancamento qualificato per individuare gli interventi mirati da adottare in funzione delle caratteristiche delle singole realtà aziendali.
Il Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia, nell’ambito degli impegni assunti nell’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo promuovono la presente misura finalizzata al sostegno delle #MPMI lombarde che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sul #mercato internazionale tramite un duplice intervento:
- l’impiego di un #DEM (Digital Export Manager) che predisponga una strategia di espansione sui mercati esteri tramite l’utilizzo degli strumenti digitali;
- l’utilizzo dello strumento dell’#E-commerce, incentivando l’#accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e i #sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).
Le soluzioni proposte dovranno inoltre prevedere una o più delle seguenti finalità:
- approccio omnicanale,
- Social e-commerce
- adeguamento agli Smartphone.
Unioncamere Lombardia è identificata come soggetto gestore del Bando, comprese le attività di istruttoria delle domande e di controllo dei requisiti di ammissibilità garantendo l’alimentazione del Registro Nazionale Aiuti di cui al D.M. 31/05/2017, n. 115.
Dotazione finanziaria
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a
€ 1.640.000,00 a carico delle #Camere di commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Lombardia (di seguito “Camere di commercio”).

Entrambi gli interventi sono necessari, non è possibile richiedere solo uno dei due.
Per la parte “DEM”(Digital Export Manager) il contributo è forfettario e pari a € 3.000 a fronte di una spesa almeno pari a € 6.000,00 per le voci di spesa indicate in seguito.
Per la parte “E-commerce”, il contributo è invece variabile in funzione della spesa effettivamente sostenuta fino ad un massimo di € 5.000,00.
Il contributo massimo riconoscibile per ciascuna impresa è quindi pari a € 8.000,00

Intervento A: Collaborazione con DEM (Digital Export Manager)
La figura del DEM (che può essere una società o un singolo professionista) dev’essere in grado di supportare l’azienda tramite uno o più dei seguenti interventi:
- analisi delle potenzialità commerciali dei prodotti/servizi da esportare,
- accertamento della fattibilità economica delle azioni previste dall’impresa,
- analisi dei competitor,
- individuazione dei mercati maggiormente interessanti e della tipologia di strumenti digitali da adottare (sito proprio, marketplace, social e-commerce),
- delineamento di una strategia di comunicazione e proposta di soluzioni per la gestione evoluta dei flussi logistici.
Il DEM individuato deve rientrare obbligatoriamente in almeno una delle seguenti tre categorie:
- essere un professionista o un’impresa che ha al suo interno personale che ha partecipato al corso “D-TEM ACADEMY per professionisti” proposto da ICE Agenzia (in tal caso va allegato l’Attestato di partecipazione al corso);
Contatta adesso: https://www.linkedin.com/in/lilianainternationaldevelopment/
- essere un professionista o un’impresa che ha al suo interno personale associato alle seguenti associazioni di Export Manager: Uniexportmanager o IMIT – Italian Managers for International Trade (in tal caso va allegato un documento che accerti l’iscrizione);
contatta adesso: https://www.linkedin.com/in/lilianainternationaldevelopment/
- essere un professionista o un’impresa che ha al suo interno personale che sia in grado di dimostrare un’esperienza almeno decennale in almeno quattro dei seguenti ambiti, ripresi dal DM 3623/1544 (in tal caso va allegato il CV del DEM in cui evidenziare dettagliatamente l’esperienza negli ambiti previsti dal Bando):
o analisi e ricerche sui mercati esteri effettuate tramite attività di analisi e valutazione delle potenzialità commerciali dell’impresa cliente;
o individuazione e acquisizione di nuovi clienti per consentire l’accesso o l’espansione della presenza delle imprese nei mercati esteri;
o assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione;
o supporto ed affiancamento delle imprese per consentire una più ampia presenza dei prodotti nelle piattaforme di e-commerce;
o utilizzo avanzato degli strumenti di marketing digitale, accertato dal possesso di almeno due certificazioni tra quelle rilasciate da Hubspot Academy (livelli intermedio o avanzato), Facebook Blueprint, Google Skillshop e Microsoft Advertising;
o gestione evoluta dei flussi logistici verificabile attraverso l’utilizzo ottimizzato dei sistemi informatici.

Intervento B: Realizzazione di un progetto e-commerce
Le #aziende possono presentare spese relative all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per la vendita dei propri prodotti su almeno un mercato estero da individuare tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c:
- forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace, servizi di vendita privata e/o social e-commerce a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l’azienda e l’acquirente finale;
- realizzati all’interno del portale aziendale proprietario.
In tal caso è obbligatorio tradurre il sito e-commerce in almeno una lingua straniera.
Il portale di e-commerce, una volta realizzato, deve perseguire una o più delle seguenti finalità, che sono verificate in fase di istruttoria di rendicontazione dai soggetti responsabili del bando:
- utilizzo di un approccio omnicanale per offrire un’esperienza integrata al cliente finale, usando canali di vendita complementari tra loro. Per #omnicanalità online si intende l’uso di più canali online di natura diversa (almeno 2), per esempio sito proprio + marketplace + retailer digitali + siti di couponing o di flash sales + piattaforme social;
- adeguamento tecnologico dell’esperienza di vendita per gli Smartphone, dispositivi da cui viene ormai effettuata la maggioranza degli acquisti online;
- l’utilizzo del canale social e-commerce, ovvero prevedere la possibilità di acquisto direttamente sui Social Media.
Spese ammissibili
Intervento A: collaborazione con DEM (Digital Export Manager)
Le spese ammissibili sono le seguenti:
- a) consulenza per la verifica e analisi del posizionamento online, studio di mercato e valutazione dei competitor;
- b) analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
- c) realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati di destinazione, domestico e/o internazionale, e ai siti di vendita online prescelti (p.e.: predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar, per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua).
Intervento B: realizzazione di un progetto e-commerce
Le spese ammissibili sono le seguenti:
- d) accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali commissioni sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto);
- e) progettazione, sviluppo e/o manutenzione5 di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), anche per quanto riguarda la sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi;
- f) attività di ottimizzazione SEO (miglioramento del posizionamento online);
- g) servizi di traduzione in lingua estera del portale e-commerce proprietario e/o del portale aziendale.
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it
dalle ore 11.00 del 9 maggio 2022 alle ore 12.00 del 17 giugno 2022, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
Hai bisogno di un TEM/DEM Professionale?
Hai bisogno di un Professionista DEM per l’Internazionalizzazione che ti segue dalla A alla Z su tuoi progetti internazionali digitali?
Chiama e contatta ADESSO: contact@italy4east.it
Watsapp: +393477465817
Liliana Ursu Pugnetti
https://www.linkedin.com/in/lilianainternationaldevelopment/
Fonte: www.unioncamerelombardia.it nell’apposita sezione “Bandi e contributi alle imprese”.